La frase che sento dire più spesso dai pazienti, quando vengono per la prima volta nel mio studio, è “Le ho provate tutte”. Ma non tutto funziona su ogni persona. Ognuno di noi è diverso, porta con sé esperienze, traumi, sensibilità uniche che spesso si riversano sul cibo. Di conseguenza, l’approccio a un percorso nutrizionale non può essere per tutti uguale e, spesso, non può limitarsi all’assegnazione di una dieta standard fatta di formule e conteggio in kcal.
Ecco perché, come Nutricoach, ho deciso di adottare un metodo che va oltre i dogmi della nutrizione e scava in profondità nei comportamenti umani. Il metodo dell’albero dei successi è una tecnica visiva di cui mi avvalgo per instaurare un rapporto fatto di dialogo e disegno che non è altro la rappresentazione delle emozioni. Offre una base sicura dalla quale partire e pianificare obiettivi e traguardi da raggiungere.
Questa metodologia è utilizzata in vari contesti, tra cui l’istruzione, la gestione aziendale e lo sviluppo personale. E’ un filo diretto tra me e te che ci consente di avvicinarci alla realtà che ti circonda, alla verità; in seguito, dalla raffigurazione che si manifesta, possiamo costruire un percorso fatto di tappe che portano dritte ai traguardi. I traguardi troveranno la loro rappresentazione nei frutti e sarai proprio tu a scegliere quali frutti disegnare. Sarà il tuo albero dei successi, sarà il tuo racconto, il tuo cambiamento.
In questo articolo esploreremo quando viene utilizzato, con chi e perché è un metodo efficace nello sviluppo di un percorso nutrizionale.
Cos’è l’Albero dei Successi?
L’albero dei successi è un diagramma che rappresenta gli obiettivi e le tappe necessarie per raggiungerli. La struttura dell’albero include le radici, il tronco e i rami.
- Radici: rappresentano le motivazioni e i valori fondamentali che spingono verso il raggiungimento dell’obiettivo.
- Tronco: simboleggia l’obiettivo principale da raggiungere.
- Rami: indicano i diversi passi, le strategie e le risorse necessarie per arrivare all’obiettivo.
Quando viene utilizzato?
Il metodo dell’albero dei successi viene spesso impiegato in situazioni di:
- Pianificazione alimentare strategica per chi vuole definire obiettivi a lungo termine con strategie calzanti,
- Sviluppo personale: per chi desidera tracciare il proprio percorso alimentare come una crescita e miglioramento,
- Educazione alimentare: per chi ha bisogno di una guida, di adottare uno stile di vita sano e adeguato alla propria routine,
- In team: per gruppi che abbiano voglia di condividere e costruire qualcosa insieme in ambito di abitudini alimentari allineando le loro aspirazioni e strategie.
Da chi viene utilizzato?
L’albero dei successi può essere utilizzato da diverse categorie di persone e professionisti, tra cui:
- Manager e leader aziendali per definire la visione e la missione della loro organizzazione,
- Insegnanti e educatori per guidare gli studenti nella definizione dei loro obiettivi di apprendimento,
- Counselor e coach per aiutare i clienti a visualizzare e pianificare il loro percorso di crescita,
- Coach nutrizionali e professionisti per aiutare i pazienti nel perseguire gli obiettivi alimentari e nutrizionali.
L’albero dei successi inserito in un percorso nutrizionale
Quando viene inserito in un piano nutrizionale, l’efficacia dello strumento consente di esplorare i propri bisogni più profondi per arrivare al raggiungimento di un reale benessere psicofisico. Spesso, infatti, siamo portati a reiterare dei comportamenti alimentari sbagliati che ci portiamo dall’infanzia; saperli riconoscere e affrontarli è il primo passo per evitare che si ripresentino. La prima azione da compiere è quello di fissare il focus sugli obiettivi e visualizzarli sul foglio sotto forma di frutti, un modo gratificante che concretizza il successo raggiunto.
Se pensi che sia arrivato il momento di affrontare i tuoi limiti e cambiare approccio alimentare, contattami per un primo appuntamento conoscitivo. Ti aspetto per costruire insieme un percorso di nutrizione e benessere in sintonia con te!