Veganuary: 5 ricette vegane da leccarsi i baffi!

Tabella dei Contenuti

Il mese di gennaio porta con sé una nuova opportunità: il Veganuary. Nato nel 2014 da un’organizzazione no-profit britannica, il movimento incoraggia le persone a provare una dieta vegana per tutto il mese di gennaio. L’obiettivo è promuovere uno stile di vita più sano e sostenibile sensibilizzando, al contempo, sulle questioni etiche e ambientali legate al consumo di prodotti animali.

Com’è nato il Veganuary?

Il termine “Veganuary” è una fusione di “vegan” e “January”. L’idea è stata concepita dai fondatori Jane Land e Matthew Glover, ispirati dal desiderio di rendere il veganismo accessibile e di creare un impatto positivo sul pianeta. Da allora il movimento ha preso piede in tutto il mondo, con milioni di partecipanti in oltre 200 paesi.

Secondo i promotori, aderire al Veganuary significa non solo sperimentare una nuova dieta, ma anche ridurre significativamente l’impatto ambientale individuale. Si stima che una dieta vegana possa ridurre l’impronta di carbonio, il consumo di acqua e l’uso di terra rispetto a una dieta che include carne e latticini.

Perché Provare il Veganuary?

Ci sono molte ragioni per cimentarsi in questa sfida, eccone alcune.

  • Salute: una dieta vegana ben bilanciata è ricca di fibre, vitamine e antiossidanti che possono aiutare a migliorare la salute cardiovascolare, ridurre il rischio di diabete e mantenere un peso sano.
  • Ambiente: l’industria della carne e dei latticini è una delle principali responsabili delle emissioni di gas serra e della deforestazione. Ridurre il consumo di prodotti animali può contribuire a mitigare questi effetti.
  • Animali: adottare uno stile di vita vegano riduce la domanda di allevamenti intensivi migliorando le condizioni di vita degli animali.
  • Creatività in cucina: il Veganuary offre l’occasione perfetta per sperimentare nuovi ingredienti e ricette.

Veganuary: cosa mangiare durante il mese vegano

Adesso ti starai chiedendo come differenziare la dieta durante questo mese. Ecco cinque ricette vegane semplici, nutrienti e deliziose per il pranzo, la cena e anche per la colazione o uno spuntino gustoso.

Buddha Bowl Arcobaleno

Un piatto completo, colorato e nutriente, perfetto per un pranzo leggero.

Ingredienti:

  • 100 g di quinoa
  • 1 carota grattugiata
  • 1 zucchina a fettine sottili
  • 1/2 avocado a fette
  • 100 g di ceci lessati
  • 1 manciata di spinaci freschi
  • Semi di sesamo per guarnire

Per il condimento:

  • 2 cucchiai di tahina
  • Succo di 1/2 limone
  • 1 cucchiaio di acqua

Preparazione:

1. Cuoci la quinoa seguendo le istruzioni sulla confezione.

2. Disponi tutti gli ingredienti in una ciotola grande, creando sezioni colorate.

3. Mescola gli ingredienti del condimento e versalo sopra.

4. Guarnisci con semi di sesamo e servi.

Pasta Cremosa al Pesto di Avocado

Un piatto veloce, cremoso e irresistibile.

Ingredienti:

  • 200 g di pasta integrale
  • 1 avocado maturo
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 30 g di noci
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata.

2. Nel frattempo, frulla l’avocado, il succo di limone, l’aglio, l’olio e le noci fino a ottenere una crema liscia.

3. Scola la pasta e condiscila con il pesto.

4. Servi con una spolverata di pepe nero.

Zuppa di Lenticchie Rosse e Curcuma

Un comfort food ricco di proteine vegetali e sapore.

Ingredienti:

  • 200 g di lenticchie rosse
  • 1 cipolla tritata
  • 1 carota a cubetti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Olio d’oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire

Preparazione:

1. In una pentola, soffriggi la cipolla, l’aglio e la carota con un filo d’olio.

2. Aggiungi le lenticchie, la curcuma e il brodo.

3. Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e cuoci per 20 minuti.

4. Servi calda con un filo d’olio e prezzemolo fresco.

Pizza Vegana

Una versione leggera e gustosa della classica pizza, completamente priva di ingredienti di origine animale.

Ingredienti:

  • 300 g di farina integrale
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 bustina di lievito secco
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g di salsa di pomodoro
  • 100 g di mozzarella vegana
  • Verdure a piacere (zucchine, peperoni, funghi)

Preparazione:

1. In una ciotola, mescola l’acqua tiepida con lo zucchero e il lievito. Lascia riposare per 10 minuti.

2. Aggiungi la farina, l’olio e il sale. Impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Copri e lascia lievitare per un’ora.

3. Stendi l’impasto su una teglia e distribuisci sopra la salsa di pomodoro.

4. Aggiungi la mozzarella vegana e le verdure.

5. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti.

Brownies al Cioccolato e Avocado

Un dessert goloso e sorprendentemente sano.

Ingredienti:

  • – 1 avocado maturo
  • – 200 g di cioccolato fondente
  • – 100 g di zucchero di cocco
  • – 50 g di cacao amaro
  • – 100 g di farina di mandorle
  • – 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • – Latte vegetale q.b.

Preparazione:

1. Preriscalda il forno a 180°C.

2. Sciogli il cioccolato a bagnomaria.

3. Frulla l’avocado fino a ottenere una crema liscia e aggiungi il cioccolato fuso.

4. Unisci lo zucchero, il cacao, la farina e il lievito, mescolando bene. Aggiungi latte vegetale fino a ottenere una consistenza morbida.

5. Versa il composto in una teglia rivestita di carta da forno e cuoci per 20-25 minuti.

Accetti la sfida?

Il Veganuary è una sfida che va oltre il semplice cambiamento alimentare. Conoscenza è consapevolezza, il vero cambiamento sei tu! Sperimenta nuovi sapori con ricette come queste è facile e gustoso abbracciare uno stile di vita vegano, almeno per un mese.

Condividi l'articolo

Articoli Correlati